Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

"Pi greco day":

 

 Oggi 14 marzo è stata la giornata mondiale del "pi greco": il PiDay. Un giorno speciale per i matematici e i fisici di tutto il mondo. Ideato nel 1988 dal fisico statunitense Larry Show e diventato negli anni un appuntamento sempre più sentito, anche al di fuori della comunità scientifica.Il Pi greco è una costante matematica che attraversa letteralmente la nostra vita quotidiana (anche se non ce ne accorgiamo), entrando in moltissime leggi della fisica che governano i fenomeni più disparati, dall’aerodinamica alla statistica fino anche alla musica.

La scelta di questa particolare data non è casuale: nella tradizione anglosassone si antepone infatti il mese al giorno, così il 14 marzo diventa in cifre 3.14, ossia le prime tre cifre del Pi greco. A rendere ancora più speciale questa giornata, il 14 marzo ricorre anche l’anniversario della nascita di Albert Einstein.

Per celebrare questa giornata ,alcune classi della nostra scuola  si sono sfidate in giochi  e gare all'insegna della matematica mentre matematici e fisici di tutto il mondo si sono riuniti per celebrare il numero più famoso del mondo.