 |
|
Maurizio Maglioni
Presidente dell’Associazione Flipnet. Docente di scuola secondaria superiore e coautore del libro “La Classe Capovolta”. |
|
 |
|
Grazia Paladino
Abbasso le interrogazioni! Il brainstorming come momento per attivare e verificare il percorso verso le competenze.
|
|
 |
|
Stefania Bassi
Bambini in cattedra. Il racconto di un’entusiasmante esperienza didattica con un ingranditore digitale nello zaino.
|
|
 |
|
Stefano Rossi
Bellezza e potenzialità della cooperazione in classe: il racconto di una lezione capovolta cooperativa.
|
|
 |
|
Sergio Vastarella
Esperienze di didattica capovolta alla scuola primaria e secondaria di primo grado.
|
|
 |
|
Lino Lepore
Comunicazione Efficace e Conduzione Empatica a Scuola.
|
|
 |
|
Alfonso D’Ambrosio
Il laboratorio in tasca: quanta scienza è possibile fare con uno smartphone?
|
|
 |
|
Daniela Di Donato
La scuola finlandese che è in noi. Come diventare finlandesi senza muoversi dall’Italia.
|
|
 |
|
Paola Mattioli
SEESAW: Pensa, crea, documenta. Il portfolio digitale da costruire giorno dopo giorno con gli alunni di QUALSIASI età.
|
|
 |
|
Emanuela Pulvirenti
Attiva l’arte: Percorsi di didattica esperienziale.
|
|
 |
|
Alessandro Bencivenni
Twictée: il dettato collaborativo ed attivo su Twitter come occasione di condivisione di esperienze tra classi.
|
|
 |
|
Cristiana Zambon
Imparare con entusiasmo. Un’esperienza di Genius Hour: tempo dedicato ad interessi, passioni e progetti personali dei ragazzi.
|
|
La prima edizione del Convegno FLIP-ME: “Presente imperfetto, futuro capovolto” si terrà a Roma il 7 ottobre 2016 alla presenza di quasi mille insegnanti provenienti da tutte le scuole d’Italia.
“Presente imperfetto, futuro capovolto” è il grande evento nazionale che svelerà una scuola inaspettata fatta di nuovi scenari educativi, mediati dal digitale, vicini al flipped & cooperative learning, inclusivi e creativi.
Il Convegno, organizzato dall'Associazione Flipnet e dallaFondazione Mondo Digitale, sarà strutturato in:
- 12 interventi di plenaria di 25 minuti ciascuno, dalle ore 9:30 alle ore 17:00
- 12 workshop di question time e approfondimento, anch’essi di 25 minuti.
Gli interventi avranno tutti un taglio spiccatamente operativo.
I relatori racconteranno:
- come hanno reso più interessante il tempo in classe
- come hanno reso pieno di senso e di motivazione il rapporto con gli alunni
- come hanno risolto i problemi degli studenti in difficoltà
- come hanno stimolato la creatività e la voglia di protagonismo dei bambini e dei ragazzi.
Nei workshop si potrà sperimentare immediatamente, su se stessi, la validità delle proposte didattiche.
Il convegno si terrà nel Centro Congressi Auditorium del Massimo, una sede polifunzionale hi-tech, spaziosa e elegante.
L'evento sarà patrocinato dal MIUR e la quota di iscrizione è rendicontabile per il bonus formazione 2016-2017.
|
|
|