Descrizione
Gli organi collegiali della scuola sono gli organi di gestione e autogoverno della scuola italiana.
Questi organi rappresentano le diverse componenti scolastiche – ovvero docenti, studenti e genitori.
Essi rappresentano la base della struttura partecipativa della scuola.
Il Consiglio di Intersezione è un organo della Scuola dell’Infanzia.
È composto da tutti gli insegnanti della scuola dell’infanzia e da un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate .È presieduto dal Dirigente scolastico o da un docente da lui delegato.
Cosa fa :Ha il compito di presentare al Collegio dei docenti delle proposte riguardo: l’azione educativa, le attività didattiche, i progetti e le iniziative di sperimentazione, nonchè di agevolare i rapporti con i genitori ed estendere la relazione tra docenti, genitori ed alunni.
Il Consiglio di Interclasse è un organo della Scuola Primaria è composto da tutti gli insegnanti della scuola Primaria e da un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate. È presieduto dal Dirigente Scolastico o un docente da lui delegato.
Cosa fa
Ha il compito di presentare al Collegio dei docenti delle proposte riguardo:l’azione educativa, le attività didattiche, i progetti, le iniziative di sperimentazione nonchè di agevolare i rapporti con i genitori ed estendere la relazione tra docenti, genitori ed alunni.
Collegio Docenti
Il Collegio dei Docenti è formato dai docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. È presieduto dal Dirigente Scolastico ed ha il compito di progettare, organizzare, verificare, controllare e valutare la vita didattica dell'Istituto in tutte le sue componenti.
Cosa fa
Cura l’elaborazione dell’offerta formativa in relazione agli indirizzi dati dal Dirigente scolastico al fine di adeguare, nell’ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare.
Il Consiglio d’Istituto o di Circolo è composto da: Dirigente Scolastico, rappresentanti del personale docente. rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario. rappresentanti dei genitori degli alunni. Il consiglio di Circolo o di Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto a maggioranza assoluta dei suoi componenti, tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.
Cosa fa
Prende decisioni per organizzare la vita della scuola; programmare le attività e finanziare i progetti della scuola. Elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l'adozione del regolamento interno del Circolo o dell'Istituto, l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del Circolo o dell'Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali. Adotta inoltre il Piano dell'offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti ed indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell'istituto, stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
La Giunta Esecutiva è composta da un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, da 2 genitori. Di diritto ne fanno parte il Dirigente Scolastico, che la presiede, e il Direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa.
Cosa fa
Prepara i lavori del Consiglio di Circolo o di Istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l'esecuzione delle relative delibere. Ha il compito di proporre al Consiglio di circolo/istituto il programma delle attività finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un'apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori. Nella relazione, su cui il consiglio dovrà deliberare entro il 15 dicembre dell'anno precedente quello di riferimento, sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l'utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell'offerta formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.
Gli organi collegiali si riuniscono periodicamente secondo il calendario delle attività stabilito all'inizio dell'anno ed ogni qual volta il D.S. ne ravvisi la necessità.
Sede
54° CIRCOLO DIDATTICO SCHERILLO
Contatti: tel 0817672642 mail : naee05400b@istruzione.it pec - naee05400b@pec.istruzione.it